Colonna che ha anche altri appellativi come “colonna di S.Eufemia” o di “colonna di San Senatore”. In ogni caso la statua alla sommità è quella di Sant’Elena.
Si trovava, come si vede dall’immagine, quasi al centro del corso. Quale corso? Corso Italia, dove è rimasta fino a metà degli anni cinquanta, dopodiché è stata rimossa perché era oggettivamente un pericolo per la circolazione stradale che cominciava ad intensificarsi.
Oggi si trova spostata di circa 100 metri dalla sua collocazione originale, sempre in corso Italia, in piazza Sant’Eufemia, davanti alla chiesa.
La piazza che si intravede dietro la colonna è piazza Bertarelli.
Ricordiamoci che corso Italia è stato aperto nel 1910, operando anche qualche trasformazione di percorso alla contrada di San Celso soppressa, appunto, nel 1910. Contrada è un vecchio sostantivo oggi sostituito dal termine “via”.
A ricordare la contrada San Celso, sempre in corso Italia, ma superato l’incrocio con le vie Molino delle Armi e Santa Sofia, è ancora presente la chiesa romanica di San Celso situata all’immediata destra della chiesa Santa Maria dei Miracoli presso San Celso. Da visitare.
Rispondi