Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for giugno 2010

La peste è stata nei secoli scorsi un flagello non indifferente, e Milano purtroppo ne fu colpita più volte, come del resto moltissime altre città di tutta Europa.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Parlare della Galleria è complesso; certamente non si può essere esaustivi, tante sono le storie, i dettagli, le curiosità che gravitano intorno ad essa. E poi è talmente grande il rispetto per questa “istituzione” che si ha sempre un po’ di timore nell’affrontare il tema per paura di dimenticarsi qualcosa di essenziale.

(altro…)

Read Full Post »

Porta romana è una delle porte principali di accesso alla città. L’arco che vediamo oggi, pur essendo molto più vecchio di altre porte come Ticinese o Sempione, non è come si potrebbe pensare la porta che risale all’epoca romana, alla Milano imperiale.

(altro…)

Read Full Post »

Esiste un’immagine della Vecchia Milano, percorsa dal naviglio, che viene spesso usata per permettere al lettore di osservare uno scorcio di città caratterizzato da un forte impatto visivo e che offre inoltre un senso di equilibrio complessivo molto intenso.

Read Full Post »

Via Padova, una volta strada Provinciale Veneta, è una via che ultimamente ha fatto parlare molto di sè, purtroppo per incidenti in qualche modo connessi alla sua attuale configurazione multi etnica. (altro…)

Read Full Post »

Ei fu. Ma fortunatamente l’arte (e la toponomastica…) fanno spesso rivivere i grandi personaggi, anzi, in verità non li fanno mai morire.

Così come Verdi sembra ancora che passeggi per le strade adiacenti il Teatro, così sembra ancora vedere Manzoni intento a comporre il suo saggio “Storia della colonna infame” o una delle sue più famose odi, “Il cinque maggio”.

(altro…)

Read Full Post »

Non so se esiste qualche motivo logico, ma queste vie – e piazzale Susa in particolare – hanno sempre avuto su di me un forte “fascino”, pur comprendendo razionalmente che la mia opinione potrebbe non essere condivisa da tutti.

(altro…)

Read Full Post »

Nel maggio del 1911 l’avvocato Mario Cerati, redattore del quotidiano milanese “Il Secolo”, fece un articolo di forte impatto sul tema alloggi e case popolari.

Ricordiamo che l’Istituto per le Case Economiche e Popolari (ente morale senza scopo di lucro, come da definizione)  venne istituito ufficialmente il 12 agosto del 1908, anche se le prime attività cominciarono qualche mese dopo.

(altro…)

Read Full Post »

Se c’è un luogo a Milano che ha sempre suscitato interesse sia per la sua configurazione che per la sua storia è proprio l’attuale piazza della Repubblica.

Fino al periodo di dominio degli austriaci, l’area in esame – che è fuori dalle mura spagnole  – era sede di cascine e osterie, come documentato dalle mappe dell’epoca: cascina Gandolfina, cascina Cusanella, cascina della Misericordia, cascina Campo de’ Fiori.

(altro…)

Read Full Post »