Come altre porte d’acceso alla città, anche Porta Vercellina – o Porta Magenta dal 1859 – subì nel corso della storia numerosi spostamenti dalla sua iniziale ubicazione (stiamo parlando del I secolo d.C. circa) che sembra fosse posizionata sulla via Meravigli, tra le attuali vie Camperio e Porlezza.
Archive for febbraio 2011
Niguarda
Posted in niguarda e bicocca, tagged bauer, belloveso, conti biglia, passerini, terruggia on 17/02/2011| 11 Comments »
“Incontrasi questo capoluogo sulla strada postale che da Milano va a Desio, poi a Lecco e nella Valsassina. Il torrente Seveso lo biparte. Da alcuni avanzi di antiche porte deducesi che fosse già luogo murato. Nei suoi dintorni veggonsi tuttora le vestigia di un monastero. Ha belle contrade, deliziosi giardini e amene villeggiature. Merita particolare osservazione la villa Melzi, grandioso palazzo costruito nel secolo XVII. Popolazione: 2002.”
La Madonna dei Tencitt
Posted in centro, tagged brolo, laghetto, santo stefano, sforza on 10/02/2011| 17 Comments »
Tra Piranesi e Corsica…
Posted in stazioni e ferrovie, vittoria e monforte, tagged corsica, piranesi on 03/02/2011| 7 Comments »
Abbiamo presente quello che ho raccontato sul pezzetto di binario superstite della gloriosa linea Milano-Bologna, defunta nel 1931?