• Home
  • Informazioni
  • Contributi
  • Stampe
  • Toponimi
  • Libri
  • Link

Vecchia Milano

foto e ricordi dal sapore antico

Feeds:
Articoli
Commenti

Informazioni

mura e porte di Milano

L’iniziativa parte dalla volontà di non perdere valori che altrimenti il tempo inesorabilmente porterebbe via. Ognuno di noi, bene o male, ama la propria città o comunque il luogo che l’ha visto crescere.

Forse Milano, tra tutte le città italiane, è quella che ha subìto il maggior cambiamento sia strutturale che tecnologico negli anni ’60 e ’70 principalmente per agevolare la necessaria ripresa economica del dopoguerra. Ma forse sono proprio gli anni ’60 ad avere ancora oggi nella memoria un che di “magico”, quertieri che in realtà erano paesi all’interno della città (Greco, Niguarda, Lambrate solo per citarne alcuni).

La vecchia Milano era quella all’interno delle nostre porte d’accesso, Ticinese, Romana, Vittoria, Venezia finoa a tornare di nuovo sulla darsena… fuori dalle porte si era in periferia; oggi non è più così, Milano è cresciuta e conta paradossalmente oltre 400.000 abitanti in meno rispetto al 1970/1971 quando eravamo oltre 1.732.000 abitanti contro 1.300.000 di oggi.

Molti fattori incidono sulla scelta di abitare “un po’ fuori” dalla Milano geopolitica: costi delle case, servizi, il verde e altro ma ad un prezzo “pesante” in termini di viabilità al mattino e alla sera, specialmente sulle arterie più importanti: Fulvio Testi che oggi ha oltretutto in corso i lavori di costruzione della linea 5 della metropolitana, ma anche viale Monza, viale Forlanini, Corso Lodi, via Ripamonti e così via.

Forse proprio per questo ci piace ricordare com’era, perché negli anni ’60 tutti erano anche più disponibili, cortesi, tolleranti. Io giro spesso in città con la bicicletta, e – al di là della pericolosità di percorrere certe strade per il traffico incurante delle biciclette – si assiste a scene tra automobilisti, ma non solo, di una tristezza assurda: ingorghi che si potrebbero evitare solo con un po’ più di senso civico collettivo, offese agli altri che ritengo gratuite, inquinamento acustico – ma non solo – che si potrebbe contenere con un po’ di buon senso…

Tanto tornare indietro materialmente non si può, accontentiamoci di poter far vedere alle prossime generazioni come si stava veramente bene nella nostra Milano!

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

This page has the following sub pages.

  • Manifesto

  • Libri in evidenza

    Sergio Codazzi
    Quand el sô el torna indree

    Scarica i primi due capitoli gratuitamente
  • Radiopolis

    cicciarèmm on cicinin

    Tutti i mercoledì alle ore 11 Sergio Codazzi ci farà compagnia con “Stòrij e Stòria de Milan, per minga desmentegass”.

    www.radiopolis.it

    Scarica il PDF

  • La via Gaetano de Castillia

    Sergio Codazzi
    La via Gaetano de Castillia

    Scaricalo gratuitamente
  • Personaggi

    Sergio Codazzi
    Laboratorio per la cultura e le tradizioni milanesi
    Le mie attività
    Scarica il PDF dei personaggi dell'Isola
  • Gli ultimi articoli

    • Sottopasso provvisorio dell’Isola
    • Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (2^ parte)
    • Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (1^ parte)
    • Porto di mare
    • Ma l’Isola c’è ancora…
    • La cascina Colombara
    • La Bicocca
    • Il tram di Corso Sempione
    • Via Edmondo de Amicis
    • Cordusio
    • Il Castello di Milano
    • 1859 – Il Raccordo sulla Circonvallazione
    • La galleria De’ Cristoforis
    • I canali di Milano (2^ parte)
    • I canali di Milano (1^ parte)
  • I vostri commenti

    Marco Miranda su Il Borgo degli Ortolani
    Alda Musati su Via Francesco Sforza e san Gio…
    Gianluca Brescia su La “Centrale” mai…
    Andrea su Pratocentenaro
    Monica su La Madonna dei Tencitt
    Giovanni su La “nuova” Stazion…
    Simone su Affori e piazza Santa Giu…
    Adriano Mazzola su Il Borgo degli Ortolani
    Andrea su Il Borgo degli Ortolani
    Andrea su Il Borgo degli Ortolani
    Gianfranco Brollo@ su Il Borgo degli Ortolani
    darmax@libero.it su Il Borgo degli Ortolani
    Gianfranco Brollo@ su Il Borgo degli Ortolani
    socrate su Porta Vittoria e il monumento…
    Flavia su I giardini pubblici
  • Categorie

    • affori (2)
    • baggio e san siro (2)
    • brera (1)
    • cadorna (1)
    • cartine stradali e mappe (2)
    • cascine (1)
    • centro (30)
    • certosa (1)
    • chiaravalle (1)
    • chiese e basiliche (13)
    • corvetto e rogoredo (3)
    • crescenzago e gobba (3)
    • edifici e costruzioni (20)
    • fiera (3)
    • ghisolfa (1)
    • gioia e garibaldi (3)
    • gorla e precotto (1)
    • greco (2)
    • isola (3)
    • lambrate e città studi (1)
    • lorenteggio e giambellino (2)
    • loreto (2)
    • magenta (3)
    • mercati e affini (1)
    • monforte e vittoria (3)
    • monumenti (10)
    • navigli e fiumi (19)
    • niguarda e bicocca (6)
    • porta lodovica (1)
    • porta nuova (2)
    • porta romana (2)
    • porta volta (5)
    • porte e bastioni (7)
    • sempione (9)
    • stazioni e ferrovie (19)
    • storia (13)
    • strade (31)
    • ticinese (5)
    • tram e mezzi pubblici (10)
    • venezia (14)
    • vittoria e monforte (6)
    • zara – istria (2)
  • acquabella albricci anfiteatro arena argonne atm bastioni bicocca borsieri buenos aires bussa ca' granda campania carbonari castello cavour centrale chiesa como corvetto darsena de angelis diaz duomo farini fatebenefratelli fiera fulvio testi gabelle galleria gamba de legn gioia isola istria italia laghetto lagosta lima loreto lotto maciachini magenta martesana missori monza napoli naviglio oberdan olona palestro pirelli politecnico porta garibaldi porta tosa redefossi regina giovanna san babila san celso san gioachimo san marco san siro santa sofia scala sempione senato seveso solari spallanzani susa tram venezia verziere visconti vittorio emanuele zara
  • Stampe in evidenza

    La Martesana
    Domenico Aspari (1746-1831)
  • RSS mMilano.com

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • Archivio

    • aprile 2013
    • novembre 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • Maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • Maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
  • Sito web in evidenza

    Squadra Volante Ligera
  • Pagine

    • Informazioni
      • Manifesto
    • Quand el sô el torna indree
    • Storia e storie di Nonno Sergio
    • Contributi
    • Stampe
    • Toponimi
    • Libri
    • Link
  • Diffondi il blog

    il blog della Vecchia Milano

    Se vuoi, puoi copiare la grafica e inserirla nel tuo sito o blog linkandola al nostro indirizzo, concorrendo così alla diffusione di queste informazioni

  • Visite

    • 2.884.947 accessi
  • Privacy policy

    Questo sito è ospitato dalla società Automattic ed è possibile consultare la Privacy Policy a questo indirizzo: http://automattic.com/privacy/

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Vecchia Milano
    • Segui assieme ad altri 583 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Vecchia Milano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: