Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘cartine stradali e mappe’ Category

Per molto tempo la città di Milano aveva come confine la cinta delle mura spagnole, ossia una fortificazione in muratura (le precedenti furono costruite anche in legno) che racchiudeva la città e solo in alcuni punti controllati, detti porte e pusterle, poteva avvenire il passaggio tra la città e l’esterno.

Durante il periodo del dominio austriaco, Giuseppe II nel 1782 attuò l’unione amministrativa delle cascine e dei borghi agricoli oltre la cinta dei bastioni, come stabilito da un decreto dell’imperatrice Maria Teresa, sua madre, nel 1757.

Tale unione prese il nome di “Corpi Santi”, in quanto una legge impediva la sepoltura dei defunti all’interno delle mura, e considerando che all’esterno venivano sepolti anche i Santi e i Martiri, fu scelto il toponimo “Corpi Santi”, a cui si aggiunse il suffisso “di Milano” in concomitanza con la seconda guerra d’indipendenza che portò  alla costituzione del Regno d’Italia.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

…che probabilmente risale ai primi del ‘900 ma sicuramente, considerando la presenza della vecchia stazione Centrale, ad un anno precedente al 1931, anno della sua demolizione.

Considerando la dimensione forzatamente ridotta per la pubblicazione ho pensato che potesse far piacere poter scaricare una versione un po’ più grande (circa 700 pixel per lato), semplicemente cliccando qui.

Ma passiamo a guardare le principali “differenze” rispetto ad oggi. Sono tantissime, per cui elenco solamenente quelle di maggior rilievo, invitando chiunque ad evidenziare nei commenti particolarità a cui non farò menzione.

(altro…)

Read Full Post »