Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘centro’ Category

La piazza ellitticaEccoci arrivati a un altro appuntamento “impegnativo”, che andrebbe sicuramente discusso attraverso svariate decine di pagine, considerata l’antica storia del soggetto e le innumerevoli modifiche a cui lo stesso è stato sottoposto, ma che cercheremo di raccogliere come di consueto in un articolo compatto e di facile lettura.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Panoramica del Castello SforzescoIl Castello di Milano è indissolubilmente legato ai nomi di alcuni personaggi estremamente importanti, “registi” e “protagonisti” dell’intensa storia che lo accompagna da quasi sette secoli, storia ricca di eventi e di colpi di scena.

(altro…)

Read Full Post »

Sicuramente quando si parla di “Galleria” a Milano – come primo pensiero – viene in mente la galleria Vittorio Emanuele II, il “Salotto di Milano”, che per imponenza e importanza spicca su tutte le altre gallerie e passaggi.

(altro…)

Read Full Post »

Via Laghetto nel 1930Tutto ebbe inizio con la “grande peste” che si sviluppò a Milano negli anni che vanno dal 1629 al 1631, e che sono stati abilmente raccontati da Alessandro Manzoni nel suo romanzo storico “I promessi sposi”, in parte ambientato – come tutti sanno – a Milano proprio in quegli anni.

(altro…)

Read Full Post »

Come è facilmente intuibile, piazza Fontana grazie alla sua posizione è stata fin dall’inizio della vita cittadina uno dei punti più importanti del territorio.

(altro…)

Read Full Post »

Ci troviamo ancora una volta all’interno della cerchia dei navigli, in una delle zone più “in” di tutta Milano.

E ancora una volta ritroviamo l’esimio architetto Francesco Maria Richini (1584 – 1658) mettere mano ad un progetto importante, un progetto che vede la trasformazione dell’antico convento trecentesco appartenuto agli Umiliati (e successivamente passato ai Gesuiti) nel palazzo che tuttora possiamo ammirare nella sua austerità con i nostri occhi.

(altro…)

Read Full Post »

Sebbene il generale campano Armando Vittorio Diaz (nato a Mercato San Severino in provincia di Salerno nel 1861 e morto a Roma nel 1928) abbia nel suo ruolino personale solo vittorie, medaglie al valore e incarichi di primo piano (fu anche Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito) dovrà sopportare gli insulti di tutti quei milanesi che rimpiangono quella parte della città “sfigurata” dall’apertura della piazza a lui intitolata…

(altro…)

Read Full Post »

Volete fare un dispetto a qualche vostro amico che si autoproclama “vero milanese”?

Bene, qualche domandina sull’Arena e scoprirete se lo è veramente. Attenti però, dopo potrebbe non essere più tanto amico…

Read Full Post »

In questo secondo appuntamento con la nostra Galleria Vittorio Emanuele tratteremo di alcuni dettagli e curiosità che la riguardano; non tutto quello che racconteremo è ancora materialmente visibile, ragion per cui suggeriamo di prendersi un po’ di tempo e andare a osservare con la dovuta attenzione tutto ciò che è ancora al suo posto…

(altro…)

Read Full Post »

La peste è stata nei secoli scorsi un flagello non indifferente, e Milano purtroppo ne fu colpita più volte, come del resto moltissime altre città di tutta Europa.

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »