Come altre porte d’acceso alla città, anche Porta Vercellina – o Porta Magenta dal 1859 – subì nel corso della storia numerosi spostamenti dalla sua iniziale ubicazione (stiamo parlando del I secolo d.C. circa) che sembra fosse posizionata sulla via Meravigli, tra le attuali vie Camperio e Porlezza.
Archive for the ‘magenta’ Category
I grattacieli di piazza Piemonte
Posted in magenta, tagged fiera, olona, piemonte, solari, washigton on 02/09/2010| 22 Comments »
Chissà se Mario Borgato ha mai pensato che a distanza di pochi decenni il sostantivo da lui utilizzato per indicare i due palazzi gemelli (un po’ diversi…) di piazza Piemonte avrebbe fatto sorridere tutti quanti?
Già, l’appellativo grattacieli nel 1923 era evidentemente usato per indicare qualsiasi cosa fuori dagli standard di quel periodo; giusto a titolo di curiosità, riporto la definizione che cita Wikipedia in proposito.
La sopraelevata in corso Vercelli
Posted in centro, magenta, stazioni e ferrovie, tagged farini, gamba de legn, magenta, sempione on 25/12/2009| 6 Comments »
La soggettiva di questa foto è con le spalle a piazzale Francesco Baracca (1888 – 1918) in direzione piazza Piemonte, sebbene il bivio mostri in modo più centrale la via Belfiore, a ricordo dei Martiri di Belfiore, dal nome della valle a sud di Mantova, che furono giustiziati durante la repressione seguita alla prima guerra d’indipendenza, su ordini del feldmarescialo austriaco Radetzky.
Certamente l’elemento più interessante della fotografia è rappresentato dal sovrappasso ferroviario. La sopraelevata impegnava le vie Francesco Cherubini, letterato milanese, verso destra e la via Domenico Cimarosa, compositore italiano del tardo ‘700, verso sinistra.