Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘navigli e fiumi’ Category

di Fernando Ornaghi

Superata villa Albrighi, si incontrano tre ville costruite probabilmente agli inizi del’900. il Il 19 settembre 1988, una di queste ville fu il teatro di uno dei più efferati sequestri a scopo di estorsione della storia, la vicenda occupò per settimane le prime pagine dei giornali sino alla sua tragica conclusione.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

La Martesana a Crescenzagodi Fernando Ornaghi

Ad un automobilista concentrato sul traffico di via Padova quella sequenza di ville potrebbe anche passare inosservata, ma in quel breve tratto, meno di un chilometro, dove il Naviglio Martesana scorre a fianco della via Padova, è passata parte della storia d’Italia: imperatori, cardinali, nobili, industriali, inventori, hanno soggiornato in quelle dimore.

(altro…)

Read Full Post »

Eccoci qui alla seconda parte dell’articolo sui canali di Milano. La prima parte è visibile cliccando qui.

Cerchia Interna dei Navigli, Naviglio del Vallone, di San Gerolamo e Morto

La cosiddetta cerchia dei Navigli derivava dall’antico fossato difensivo medievale del 1156 ad opera di Guglielmo da Guintellino creato per difendere Milano dalle incursioni del Barbarossa.

(altro…)

Read Full Post »

di Gianluca Macis

I progetti per l’imminente Expo del 2015 spesso parlano di vie d’acqua per raggiungere l’area dove sorgerà il sito; inoltre dai risultati del recente referendum riguardo la valorizzazione dei navigli, i milanesi hanno accolto con grande entusiasmo l’idea di restituire i corsi d’acqua a Milano.

(altro…)

Read Full Post »

il fiume olona tra piazza bolivar e piazza napoli di Gianluca Macis

Londra è attraversata dal Tamigi, a Parigi c’è la Senna, a Roma scorre il Tevere… ogni grande città europea ha un fiume che le dona atmosfera e romanticismo. E Milano?

(altro…)

Read Full Post »

E’ una chiesa molto particolare quella di san Cristoforo sul Naviglio, situata lungo il Naviglio Grande nella via che prende il nome dalla chiesa, una via stretta che collega il piazzale delle Milizie con l’Alzaia del Naviglio Grande.

(altro…)

Read Full Post »

Ci sono momenti in cui uscendo dal quartiere Brera, e in particolare da via Borgonuovo,  si intravede l’inconfondibile sagoma del campanile di San Marco e sembra di ripiombare improvvisamente indietro di un secolo o più.

(altro…)

Read Full Post »

Esiste un’immagine della Vecchia Milano, percorsa dal naviglio, che viene spesso usata per permettere al lettore di osservare uno scorcio di città caratterizzato da un forte impatto visivo e che offre inoltre un senso di equilibrio complessivo molto intenso.

Read Full Post »

Via Padova, una volta strada Provinciale Veneta, è una via che ultimamente ha fatto parlare molto di sè, purtroppo per incidenti in qualche modo connessi alla sua attuale configurazione multi etnica. (altro…)

Read Full Post »

E’ curioso notare quante nuove nozioni si acquisiscono semplicemente approfondendo un po’ cosa si cela dietro i nomi delle vie e delle piazze…

Con oltre 4200 toponomi, Milano ci può raccontare moltissima storia semplicemente camminandoci; e se poi si considerasse anche la quantità di sostituzioni, di aggiunte, di cancellazioni di nomi non so a quale strabiliante numero si arriverebbe. Lo sapete, per esempio che a Milano da pochissimi mesi esiste anche il viale Città di Fiume?

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »