Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘porte e bastioni’ Category

Via de Amicis all'altezza del ponte dei Fabbri17 ottobre 1886. Esce nelle librerie il romanzo Cuore, un libro per ragazzi edito dai Fratelli Treves, Emilio e Giuseppe, che ebbero decisamente un buon intuito nel comprendere che quel libro di Edmondo de Amicis avrebbe avuto un grande successo: in poco tempo infatti fu ristampato per oltre quaranta volte con traduzioni in decine di lingue.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Abbiamo già ripetuto che quando il pensiero corre e poi si sofferma sulla Milano d’una volta, spesso ci appaiono agli occhi della mente le porte, i bastioni e la cerchia dei navigli che cingeva tale sistema difensivo.

(altro…)

Read Full Post »

piazza sant'agostino - ingresso del macello pubblicoL’aspetto più stimolante e  piacevole nello scoprire come si presentava la nostra città nel passato (a volte più recente di quel che si pensa) è rappresentato dallo sforzo che si compie nel dover immaginare luoghi che frequentiamo normalmente, magari ogni giorno, e osservarli come se vi fossimo immersi, luoghi attraversati da strade realizzate con ciottoli e trottatoi, percorse da carri trainati da cavalli e spesso costeggiate da edifici ormai scomparsi, sostituiti da banali supermegacondomini…

(altro…)

Read Full Post »

Nel sistema difensivo di Milano trovavano posto elementi strutturali come le porte, le pusterle e i bastioni la cui funzione originale era proprio quella di impedire l’accesso di persone e mezzi dall’esterno, tranne nei punti previsti in corrispondenza delle porte e delle pusterle che erano, generalmente, presidiate.

(altro…)

Read Full Post »

Come altre porte d’acceso alla città, anche Porta Vercellina – o Porta Magenta dal 1859 – subì nel corso della storia numerosi spostamenti dalla sua iniziale ubicazione (stiamo parlando del I secolo d.C. circa) che sembra fosse posizionata sulla via Meravigli, tra le attuali vie Camperio e Porlezza.

(altro…)

Read Full Post »

La storia di Porta Comasina è molto antica.

Risale addirittura al sistema di protezione della città sviluppato in epoca romana, le mura repubblicane, evolutesi poco dopo nelle mura Massimianee; l’ubicazione della porta tuttavia non era quella che conosciamo oggi.

(altro…)

Read Full Post »

Ludovica Teresa Maria Clotilde di Savoia era la figlia primogenita di Vittorio Emanuele II, ultimo Re di Sardegna e primo Re d’Italia. Nacque a Torino nel 1843 è si sposò con un nipote di Napoleone Bonaparte (e quindi anche cugino di Napoleone III), di nome Napoleone Giuseppe Carlo Paolo (detto Girolamo); il matrimonio fu combinato per reciproci interessi politici, tanto che lo stesso Cavour se ne interessò personalmente, riuscendo a convincere il Re che era fondamentalmente contrario.

(altro…)

Read Full Post »