Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘sempione’ Category

di Roberto Morandi

Un tempo Milano era dotata di una fitta rete di tram interurbani (questo il termine in uso a Milano, mentre a Torino per esempio si chiamavano intercomunali), che collegavano la città alla provincia; alcuni sono particolarmente famosi, come il celebre “Gambadelegn” che da Corso Vercelli partiva verso Magenta e Sedriano o quello per Vaprio d’Adda.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

…ma di che anno si parla? Quando ci si imbatte in nomi di vie, piazze o viali il cui toponimo è una data, siamo sicuri di conoscere l’evento corrispondente? Nel caso di via XX settembre l’anno era il 1870.

(altro…)

Read Full Post »

Il desiderio di sviluppare costruzioni con altezze sempre più imponenti è una caratteristica dell’uomo che ha origini molto lontane: esistono tuttora esempi di innalzamento verso il cielo estremamente antichi, anche cinque millenni o forse più, come le piramidi egiziane o i più recenti (solo quattro millenni…) nuraghi sardi.

(altro…)

Read Full Post »

E’ innegabile: corso Sempione ha un fascino tutto suo, in particolar modo il tratto che dall’Arco della Pace si estende per poco più di duecento metri e che alla sera si “illumina” insieme a tutti i locali di ritrovo gremiti di persone, disposti a “farsi” un happy hour in piedi  per ore… ma anche questa è Milano.

(altro…)

Read Full Post »

19 settembre 1349. Risale quindi al periodo dei Visconti la fondazione di uno dei luoghi monastici più importanti in Milano, ovviamente oltre alla più conosciuta Abbazia di Chiaravalle, di circa un paio di secoli più vecchia (1135).

(altro…)

Read Full Post »

L’argomento di oggi è uno di quelli che potrebbe rappresentare per molti appassionati della Vecchia Milano una vera “prelibatezza”.

I motivi sono principalmente due: il primo è che il toponimo non esiste più, anche se so benissimo che i più informati sapranno certamente qual è la corrispondenza attuale della piazza Mario Asso (ma so anche per certo che molti degli attuali residenti in loco lo ignorano).

(altro…)

Read Full Post »

Il nome dell’architetto Luigi Cagnola è molto importante per Milano.

Abbiamo già avuto modo di conoscerlo in occasione dell’articolo su Porta Ticinese, porta la cui realizzazione iniziò nel 1801 e terminò nel 1813/14.

Nel contempo, e più precisamente nel 1806, vennero allocati per il progetto di “realizzazione di un arco a capo della strada del Sempione” ben 200.000 franchi che lo stesso Napoleone aveva assegnato alla città per spese di ornamento pubblico.

(altro…)

Read Full Post »

Il ponte della Ghisolfa c’è, ma certamente vi sarete accorti che il cavalcavia Monte Ceneri nella foto manca ancora… e si vocifera anche che venga demolito e sostituito da una sotterranea. A puro titolo di informazione vi rimando a questo articolo del Corriere della Sera del 10 giungo 2004 che – nel caso fosse rimosso – è stato trascritto su questo PDF scaricabile cliccando qui.

Certamente tutte le abitazioni che si affacciano sul viale Monte Ceneri  ne guadagnerebbero non poco. Sì. anche perché non è solo questione di rumore che comunque produce inquinamento (acustico), ma è anche un problema di luce per i piani bassi e di emissioni tossiche soprattutto in determinate fasce orarie. Avete provato ad essere in coda sul ponte e non poter fare niente se non spegnere il motore, vero?…

(altro…)

Read Full Post »

…ma non vogliamo parlare della prossima del 2015, bensì di quella del 1906.

Già, perché Milano ospitò l’Esposizione Internazionale anche del 1906. Risale a tale data infatti la fotografia qui riprodotta. E fu una manifestazione non solo importantissima per la relazioni con le 40 nazioni che hanno partecipato, ma anche per i contenuti esibiti e celebrati.

Il tema di quella manifestazione fu quello dei trasporti e l’evento principale da “festeggiare” era l’inaugurazione – avvenuta appunto nel 1906 – del traforo del Sempione che con i suoi 19.800 metri univa l’Italia alla Svizzera, migliorando notevolmente i collegamenti con Brig (canton Vallese), Ginevra e Berna. A quell’epoca si trattava del traforo più lungo al mondo.

(altro…)

Read Full Post »