Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘stazioni e ferrovie’ Category

La Stazione Centrale costruita nel 1864di Silvio Gallio

Era da un po’ che non andavo a visitare il sito di Stagni cui tanto devo quanto a informazioni e altre piacevolezze sulle rotaie.

E in questa pagina del sito trovo ancora una frase che tanto mi ha dato da pensare non molto tempo fa…

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

di Silvio Gallio

Abbiamo presente quello che ho raccontato sul pezzetto di binario superstite della gloriosa linea Milano-Bologna, defunta nel 1931?

(altro…)

Read Full Post »

di Silvio Gallio

Una tarda mattinata in un chiaro giorno autunnale o forse, meglio, invernale. Un insolito impianto artigianale immerso nella brughiera.

Nella fotografia aerea, qui sotto riportata, si nota a sinistra una bassa costruzione, forse un allevamento di suini; a destra in alto quello che si direbbe un piccolo depuratore.

(altro…)

Read Full Post »

Il "Caffè Gnocchi" alla stazione Ferdinandea di Porta Tosa.

di Silvio Gallio

Visto che qualcuno è stato tanto gentile da dichiararsi interessato, torno per una rapida corsa sulla Centrale mai costruita.

Andiamo a vedere come il progetto Bossi avrebbe piazzato la stazione all’interno delle Mura spagnole.

(altro…)

Read Full Post »

La Convenzione fra lo stato asburgico e la società che acquistò le ferrovie Milano-Como e Milano-Venezia fu stipulata il 14 marzo 1856 e ratificata dall’Imperatore il successivo 17 aprile.

(altro…)

Read Full Post »

Con il termine “Varesine”, qualche anno fa, si intendevano soggetti diversi a seconda dell’età.

Chi negli anni ’70 e ’80 era ragazzo o poco più associava al termine il Luna Park che si trovava sul terrapieno in viale Liberazione (e ci si domandava ingenuamente perché l’avessero fatto così in alto… senza un apparente motivo).

(altro…)

Read Full Post »

Non so se esiste qualche motivo logico, ma queste vie – e piazzale Susa in particolare – hanno sempre avuto su di me un forte “fascino”, pur comprendendo razionalmente che la mia opinione potrebbe non essere condivisa da tutti.

(altro…)

Read Full Post »

Se c’è un luogo a Milano che ha sempre suscitato interesse sia per la sua configurazione che per la sua storia è proprio l’attuale piazza della Repubblica.

Fino al periodo di dominio degli austriaci, l’area in esame – che è fuori dalle mura spagnole  – era sede di cascine e osterie, come documentato dalle mappe dell’epoca: cascina Gandolfina, cascina Cusanella, cascina della Misericordia, cascina Campo de’ Fiori.

(altro…)

Read Full Post »

Già il nome era tutto un programma.

Con la fama che si era fatto negli anni, nessuno osava passare sotto al ponticello passata una certa ora, e cioè da quando l’imbrunire della sera avanzava…

(altro…)

Read Full Post »

Sono passati solo poco più di cinquant’anni da quando non “sbuffa” più, ma rappresenta tuttora uno di quei simboli che la maggior parte dei milanesi “ricorda”, almeno nel nome.

Di sicuro col passare degli anni molti ricordi perdono di nitidezza e così si rischia di non far conoscere alle nuovissime generazioni una parte importante del nostro recente passato. Ecco perché oggi parliamo di lui, del mitico gamba de legn’.

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »