Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘storia’ Category

Panoramica del Castello SforzescoIl Castello di Milano è indissolubilmente legato ai nomi di alcuni personaggi estremamente importanti, “registi” e “protagonisti” dell’intensa storia che lo accompagna da quasi sette secoli, storia ricca di eventi e di colpi di scena.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

La Stazione Centrale costruita nel 1864di Silvio Gallio

Era da un po’ che non andavo a visitare il sito di Stagni cui tanto devo quanto a informazioni e altre piacevolezze sulle rotaie.

E in questa pagina del sito trovo ancora una frase che tanto mi ha dato da pensare non molto tempo fa…

(altro…)

Read Full Post »

…ma di che anno si parla? Quando ci si imbatte in nomi di vie, piazze o viali il cui toponimo è una data, siamo sicuri di conoscere l’evento corrispondente? Nel caso di via XX settembre l’anno era il 1870.

(altro…)

Read Full Post »

di Stefano Pozzoni

Quella che segue è una prima analisi globale in merito alla “Vecchia Milano calcistica“.

Questo perchè, a differenza di quel che si pensa, la Milano del Football dei bei tempi andati non era rappresentata solo da Milan e Inter, come accade oggi, ma vantava addirittura altre dieci squadre, nella massima divisione (allora non c’era la serie A) e una miriade di altri sodalizi nelle categorie inferiori, ma non per questo meno importanti e valorose.

(altro…)

Read Full Post »

piazza sant'agostino - ingresso del macello pubblicoL’aspetto più stimolante e  piacevole nello scoprire come si presentava la nostra città nel passato (a volte più recente di quel che si pensa) è rappresentato dallo sforzo che si compie nel dover immaginare luoghi che frequentiamo normalmente, magari ogni giorno, e osservarli come se vi fossimo immersi, luoghi attraversati da strade realizzate con ciottoli e trottatoi, percorse da carri trainati da cavalli e spesso costeggiate da edifici ormai scomparsi, sostituiti da banali supermegacondomini…

(altro…)

Read Full Post »

Solo una piccola via che congiunge piazzale Martini con viale Molise: ecco ciò che rimane a ricordo di Calvairate, “casale del comune dei Corpi Santi di Porta Orientale, distretto primo e provincia di Milano”.

(altro…)

Read Full Post »

Giovanni Muzio è un giovane architetto milanese quando inizia a raccogliere i suoi primi successi: lo abbiamo già incontrato in merito alla realizzazione della Ca’ Brutta in via Principe Umberto (oggi via Filippo Turati), un edificio che fece molto discutere per il suo aspetto un po’ troppo minimalista, senza i fregi, le decorazioni e gli abbellimenti a cui si era abituati per i palazzi di prestigio.

(altro…)

Read Full Post »

19 settembre 1349. Risale quindi al periodo dei Visconti la fondazione di uno dei luoghi monastici più importanti in Milano, ovviamente oltre alla più conosciuta Abbazia di Chiaravalle, di circa un paio di secoli più vecchia (1135).

(altro…)

Read Full Post »

Ufficialmente si chiama piazza Cinque Giornate, ma la maggior parte dei milanesi la identifica e la chiama col nome di Porta Vittoria. E bene o male questa è un’abitudine che si estende anche a molte altre porte, infatti sentirete dire: “Porta Romana” al posto di piazza Medaglie d’Oro o “Porta Venezia” al posto di piazza Guglielmo Oberdan.

(altro…)

Read Full Post »

L’argomento di oggi è uno di quelli che potrebbe rappresentare per molti appassionati della Vecchia Milano una vera “prelibatezza”.

I motivi sono principalmente due: il primo è che il toponimo non esiste più, anche se so benissimo che i più informati sapranno certamente qual è la corrispondenza attuale della piazza Mario Asso (ma so anche per certo che molti degli attuali residenti in loco lo ignorano).

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »