Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘ticinese’ Category

Anche se può risultare difficile da “collocare”, stiamo osservando l’inizio della via Ripamonti, una lunga strada che inizia da viale Beatrice d’Este e termina al confine del comune; si sviluppa lungo un tracciato sostanzialmente rettilineo di quasi ben sei chilometri.

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

E’ di questi giorni la notizia che il Comune di Milano ha ripreso possesso della Darsena e che altrettanto presto verranno avviati i lavori di pulizia e di bonifica dell’area. Senza sarcasmo, ma un “finalmente….” ci sta proprio bene.

(altro…)

Read Full Post »

Esiste una quantità di letteratura notevole che testimonia come le vie d’acqua a Milano abbiano determinato e regolato per molti anni (sarebbe meglio dire secoli) la vita cittadina.

Tra fiumi, canali e torrenti, Milano aveva costruito un sistema di navigazione non indifferente, tanto è vero che esistono addirittura zone che hanno nei loro nomi riferimenti espliciti alla nostra ex-condizione acquatica: tra Corvetto e Rogoredo non esiste per caso la fermata della metropolitana che si chiama Porto di Mare? Ne parleremo…

(altro…)

Read Full Post »

Questa immagine delle colonne di San Lorenzo è una di quelle che circola con più facilità tra le foto della Milano che si è persa col tempo.

Le sedici colonne di marmo con capitelli corinzi risalgono al III secolo, ma furono trasportate nell’attuale locazione, per completare la basilica di San Lorenzo, un secolo più tardi.

Rappresentano uno dei rari reperti romani di Milano, assieme ai pochi resti dell’anfiteatro, del teatro, delle terme “erculee” del circo e di poche altre tracce della Milano imperiale.

(altro…)

Read Full Post »

Per tutti i milanesi si è sempre chiamata così, “cicca” che vuol dire piccola, derivazione dallo spagnolo “chica” che si pronuncia (quasi) “cicca”.

Per tutti gli altri si chiama Porta Ticinese, la porta costruita dal Cagnola tra il 1801 e il 1813. Inizialmente i francesi – durante il loro periodo di dominio di Milano che terminò nel 1814 – la chiamavano Porta Marengo.

Indipendentemente dal nome, Luigi Cagnola (architetto, 1762 – 1833) fece proprio un bel lavoro considerato che è ancora oggi una delle tappe “fisse” per i turisti; la concentrazione dei richiami turistici della zona è infatti di tutto rispetto: la Darsena, S.Eustorgio, le Colonne di San Lorenzo, i Navigli con le rispettive Alzaie… (altro…)

Read Full Post »