La via Gaetano De Castillia
Pubblicato il giorno 24/07/2016 | 9 Comments »
9 Risposte
Rispondi Cancella risposta
Libri in evidenza
Radiopolis
cicciarèmm on cicinin
Tutti i mercoledì alle ore 11 Sergio Codazzi ci farà compagnia con “Stòrij e Stòria de Milan, per minga desmentegass”.
La via Gaetano de Castillia
Personaggi
Sergio Codazzi
Laboratorio per la cultura e le tradizioni milanesi
Le mie attività
Scarica il PDF dei personaggi dell'Isola-
Gli ultimi articoli
- Sottopasso provvisorio dell’Isola
- Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (2^ parte)
- Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (1^ parte)
- Porto di mare
- Ma l’Isola c’è ancora…
- La cascina Colombara
- La Bicocca
- Il tram di Corso Sempione
- Via Edmondo de Amicis
- Cordusio
- Il Castello di Milano
- 1859 – Il Raccordo sulla Circonvallazione
- La galleria De’ Cristoforis
- I canali di Milano (2^ parte)
- I canali di Milano (1^ parte)
I vostri commenti
Giovanni su Porta Cicca Franco Mantovani su Ma l’Isola c’è… Silvano su Cordusio Francesco su Cordusio lorenzo stefanutti su Vecchia Milano calcistica Cristina Gilardoni su Calvairate Rita Roncaglia Bossi su La cascina Colombara Marco su Ma l’Isola c’è… Marco Miranda su Il Borgo degli Ortolani Alda Musati su Via Francesco Sforza e san Gio… Gianluca Brescia su La “Centrale” mai… Andrea su Pratocentenaro Monica su La Madonna dei Tencitt Giovanni su La “nuova” Stazion… Simone su Affori e piazza Santa Giu… Categorie
- affori (2)
- baggio e san siro (2)
- brera (1)
- cadorna (1)
- cartine stradali e mappe (2)
- cascine (1)
- centro (30)
- certosa (1)
- chiaravalle (1)
- chiese e basiliche (13)
- corvetto e rogoredo (3)
- crescenzago e gobba (3)
- edifici e costruzioni (20)
- fiera (3)
- ghisolfa (1)
- gioia e garibaldi (3)
- gorla e precotto (1)
- greco (2)
- isola (3)
- lambrate e città studi (1)
- lorenteggio e giambellino (2)
- loreto (2)
- magenta (3)
- mercati e affini (1)
- monforte e vittoria (3)
- monumenti (10)
- navigli e fiumi (19)
- niguarda e bicocca (6)
- porta lodovica (1)
- porta nuova (2)
- porta romana (2)
- porta volta (5)
- porte e bastioni (7)
- sempione (9)
- stazioni e ferrovie (19)
- storia (13)
- strade (31)
- ticinese (5)
- tram e mezzi pubblici (10)
- venezia (14)
- vittoria e monforte (6)
- zara – istria (2)
- acquabella albricci anfiteatro arena argonne atm bastioni bicocca borsieri buenos aires bussa ca' granda campania carbonari castello cavour centrale chiesa como corvetto darsena de angelis diaz duomo farini fatebenefratelli fiera fulvio testi gabelle galleria gamba de legn gioia isola istria italia laghetto lagosta lima loreto lotto maciachini magenta martesana missori monza napoli naviglio oberdan olona palestro pirelli politecnico porta garibaldi porta tosa redefossi regina giovanna san babila san celso san gioachimo san marco san siro santa sofia scala sempione senato seveso solari spallanzani susa tram venezia verziere visconti vittorio emanuele zara
Stampe in evidenza
mMilano.com
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivio
- aprile 2013
- novembre 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
Sito web in evidenza
Pagine
Diffondi il blog

Se vuoi, puoi copiare la grafica e inserirla nel tuo sito o blog linkandola al nostro indirizzo, concorrendo così alla diffusione di queste informazioni
Visite
- 2.954.195 accessi
Privacy policy
Questo sito è ospitato dalla società Automattic ed è possibile consultare la Privacy Policy a questo indirizzo: http://automattic.com/privacy/
Mr. CODAZZI, un solo commento: Sei Grande! Quando le persone non capiscono, bisogna farglielo capire…. Anch’io sono rimasta disturbata dalla poca conoscenza dei vari personaggi…ho visto fotografare il bosco verticale commentando con sicurezza sulla sua ubicazione “Porta Nuova”!
Leggendo l’articolo ho riscoperto vari vecchi scomparsi mestieri tra i quali “el becheè” non so cosa sia!
Milanesi! Illuminatemi! Buona domenica a tutti.
Annamaria.
Non ricordo a che altezza della via De Castillia si trovava lo stabilimento Isaria….grazie.
Gent.le Sig.ra Anmnamaria, il toponimo in milanese “bechee,, significa
“macellaio ,, in quanto ai nostri tempi si macellavano più pecore e capre, piuttosto che bovini. Il “becco,, è il maschio della capra, quindi……
Per quanto riguarda l’ubicazione dello stabilimento Svizzero Isaria, fabrica di fili della corrente e materiale elettrico in via G De Castillia, dopo il n° 11 c’era l’istituto delle suore, ed il vicolo della Stecca degli Artigiani. Praticamente il Bosco Verticale è sorto su questo terreno.
A risentirci. Sergio Codazzi
ue’ bel fieu, guarda che le suore avevano asilo e chiesa in via Confalonieri pero’ e’ anche vero che si poteva entrare anche da De Castilia….quando la via De Castilia gira a destra e diventa Borsieri, ecco proprio su quella curva c’era una osteria con un bel berso e un bigliardo vecchio L’ ho imparato a giocare e fare i primi tiri ( parlo del 1958) io sono DOC cosi’ mi chaimavano all’isola…ero un ragazzo di Don Eugenio un ragazzo di Marina di Massa e del Gavia….e il ” burla ” come lo chiamavamo noi e’ stata la mia casa per anni …Don Renzo mi aiutava a fare i compiti ciao Claudio Beccaletto
Io andavo in collegio in via di Castillia dalle suore ke ricordi in quel collegio era 1969.Chissà ke c è ora al posto di quel collegio
“Che”, per carità, non “ke”! Troppo faticoso?
chi di voi Isolani si ricorda della MAGNA, non della vecchja tratoria Magna sita nella via Confalonieri
Caro sig. Codazzi la devo correggere, in vicolo De Castilla (al numero 7) NON è nata la Panini, che è di Modena e che fino al 1960 manco esisteva, bensì la casa editrice Astra, fondata nel 1949 da Lotario Vecchi e che diventerà subito dopo ed. Lampo. E’ in quell’anno che viene pubblicato il primo album di figurine “Animali di tutto il mondo” che continuerà ad essere ripubblicato in varie versioni, fino al 1981! Cordialmente: Gianfranco Brambati (collezionista di figurine)
Io andavo in collegio in via di Castillia dalle suore