• Home
  • Informazioni
  • Contributi
  • Stampe
  • Toponimi
  • Libri
  • Link

Vecchia Milano

foto e ricordi dal sapore antico

Feeds:
Articoli
Commenti

Stampe

In queste pagine sono riportate alcune stampe dei dipinti di pittori, certamente dei più conosciuti, ma anche di coloro che sono stati – spesso ingiustamente – un po’ trascurati. Il tema comune è ovviamente uno solo: Milano.

Domenico Aspari (1746-1831)
La martesana
Il quadro di Domenico Aspari (dipinto nel 1790 circa) ritrae la Martesana che corre parallela all’attuale via Padova, subito dopo il Ponte Vecchio. Il quadro si trova ora presso il museo di Milano (situato in via Sant’Andrea 6).
Giovanni Migliara (1785-1837)
Il ponte del Trofeo
Il trofeo fu collocato dagli spagnoli sul ponte della darsena da cui inizia il Naviglio Pavese, per festeggiare l’imminente apertura dello stesso… apertura che avvenne però qualche secolo dopo a causa dei problemi alla Conca Fallata. Il “trofeo” fu rimosso nel 1872.
Giannino Grossi (1889-1969)
Le colonne di San Lorenzo
Un soggetto molto fotografato e dipinto, uno dei pochi resti romani, vecchi di quasi due millenni. Le colonne sono qui immortalate prima della demolizione degli edifici che si interponevano tra le colonne e la bellissima basilica di San Lorenzo (leggi l’articolo).
Lodovico Pozzetti (1782-1854)
Veduta della Certosa di Garegnano (1820-21 circa)
Un’insolita vista della Certosa di Garegnano (o di Milano) che oggi presta il nome a una delle principali strade di accesso alla città, viale Certosa. Come suggerito nel nostro articolo, consigliamo una visita alla struttura.
Anonimo
Chiesa di San Tomaso (1825)
E’ la chesa di San Tomaso in Terra Mala (distorsione dell’originale Terra Amara) che si affaccia sulla via Broletto. La storia narra che Giovanni Maria Visconti fece seppellire vivo un prete che non voleva celebrare un funerale perché la vedova non aveva soldi… più amara di così!
Angelo Morbelli (1853-1919)
L’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele (1900)
Il “Salotto di Milano” è un classico tra i soggetti immortalati dagli artisti. Vanno certamente notate le statue in gesso (erano 24 o 25 in tutto) che a seguito di sgretolamento del materiale, sono state rimosse per motivi di sicurezza pochi anni dopo la loro posa.
Giannino Grossi (1889-1969)
Chiesa di San Nazaro sul corso di Porta Romana (1958)
Questa chiesa, San Nazaro in Brolo o Basilica degli Apostoli, è una delle più antiche di Milano fatta costruire verso la fine del IV secolo direttamente da Sant’Ambrogio. Quella che vediamo oggi è però solo la ricostruzione, avvenuta dopo l’incendio del 1075.
Luigi Bisi (1814-1886)
Navata trasversale del Duomo tra il 1866 e il 1879
Un dipinto molto realistico, che esprime tutta la bellezza e la solennità di questo luogo così famoso, ma sempre troppo poco conosciuto nei suoi dettagli. E’ certamente una tra le cattedrali più belle in assoluto…
Alessandro Sidoli (1812-1855)
La Galleria de Cristoforis [c. 1835-38]
Inaugurata il 29 settembre del 1832, la Galleria de Cristoforis era il gioiello della Milano di lusso, che univa la Corsia dei Servi, ora Vittorio Emanuele II, con la Contrada del Monte, oggi via Montenapoleone (corso Matteotti fu aperto solo nel 1928).
Filippo Carcano (1840-1914)
Il Naviglio di via Senato [c. 1870-80]
Non ci sono molte parole per descrivere l’armonia e l’quilibrio sia del dipinto, ma anche della vera via Senato. Vanno notati gli alberi dei parchi che appartenevano alle case signorili il cui ingresso principale era su via della Spiga. Veramente un altro mondo…
Angelo Inganni (1807-1880)
Angolo della piazza del Duomo tra il Coperto del Figini e la Cattedrale [1838]
Famosissimo dipinto che ci permette di rivivere l’atmosfera di piazza del Duomo, prima degli stravolgimenti avvenuti nella seconda metà del XIX secolo come l’abbattimento del Coperto del Figini e del Rebecchino.
Luigi Bisi (1814-1886)
La basilica di Sant’Ambrogio con il portico del nartece
Una bellissima vista del nartece di Sant’Ambrogio nel XIX secolo. Nartece è il nome della struttura che separa le navate di una chiesa con l’esterno, allo scopo – in uso fino al VII secolo – di accogliere catecumeni e pubblici penitenti.
Anonimo
Il Naviglio tra il ponte di Porta Romana e quello dell’ospedale [ca. 1840]
Anche in questo caso si tratta di uno scorcio molto tipico, che molti pittori hanno “catturato” con i loro pennelli. Così quindi si presentava via Francesco Sforza agli occhi della gente, una vista decisamente più piacevole…
Federico Moja (1802-1885)
Interno di Sant’Eustorgio prima dei restauri del 1841
Sant’Eustorgio è una basilica tra le più vecchie di Milano, fondata nel IV secolo. Una delle caratteristiche più particolari è rappresentata dal sarcofago che avrebbe contenuto, prima della razzia del Barbarossa, le spoglie dei tre Re Magi.
Angelo Inganni (1807-1880)
Il Naviglio presso la chiesa di San Marco [1830]
Un barcone transita lungo la via Fatebenefratelli, affiancando la chiesa di San Marco dopo aver superato il ponte Marcellino. Uno scorcio che nel XIX secolo ha ispirato moltissimi pittori, tra i quali l’eccellente maestro Angelo Inganni.
Angelo Inganni (1807-1880)
Il passaggio dalla piazza Mercanti alla Pescheria Vecchia [1844]
Una vista di Milano scomparsa, nel passaggio che ora si apre spazioso tra il Palazzo dei Giureconsulti e il Palazzo della Ragione, a formare la luminosa via dei Mercanti.
Giuseppe Barbaglia (1842-1910)
Le cucine economiche di Porta Nuova (c. 1900)
Uno degli angoli più caratteristici e conosciuti quando si parla della Martesana di via Melchiorre Gioia. Le Cucine Economiche sono state inaugurate nel 1883 per fornire agli operai, alle loro famiglie ed in genere ai poveri una mensa popolare.
Andrea Pizzala
Il Bagno di Diana: scuola di nuoto (1842)
Nel 1842 a porta Venezia, dove termina viale Piave, c’era una piscina pubblica, la prima piscina pubblica, il “Bagno di Diana”. Non a caso l’albergo che oggi sorge al suo posto, si chiama Sheraton Diana Majestic.
L.Burlando
La pusterla dei Fabbri
Una Milano d’altri tempi, racchiusa nei bastioni e dotata di porte per gli accessi principali e di pusterle, meno appariscenti, ma ugualmente affascinanti. Qui viene rappresentata la Pusterla dei Fabbri, collocata al termine di via Cesare Correnti.
Giuseppe Canella (1788-1847)
La Corsia dei Servi [1834]
Un luminoso dipinto del veronese Canella, stabilitosi a Milano nel 1831 dopo un lungo soggiorno parigino; fu anche consigliere a Brera. Paesaggista di vedute urbane, arricchisce spesso i suoi dipinti con molti personaggi, come il corso Vittorio Emanuele II qui rappresentato.
Pubblicità

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Pagine: 1 2

  • Libri in evidenza

    Sergio Codazzi
    Quand el sô el torna indree

    Scarica i primi due capitoli gratuitamente
  • Radiopolis

    cicciarèmm on cicinin

    Tutti i mercoledì alle ore 11 Sergio Codazzi ci farà compagnia con “Stòrij e Stòria de Milan, per minga desmentegass”.

    www.radiopolis.it

    Scarica il PDF

  • La via Gaetano de Castillia

    Sergio Codazzi
    La via Gaetano de Castillia

    Scaricalo gratuitamente
  • Personaggi

    Sergio Codazzi
    Laboratorio per la cultura e le tradizioni milanesi
    Le mie attività
    Scarica il PDF dei personaggi dell'Isola
  • Gli ultimi articoli

    • Sottopasso provvisorio dell’Isola
    • Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (2^ parte)
    • Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (1^ parte)
    • Porto di mare
    • Ma l’Isola c’è ancora…
    • La cascina Colombara
    • La Bicocca
    • Il tram di Corso Sempione
    • Via Edmondo de Amicis
    • Cordusio
    • Il Castello di Milano
    • 1859 – Il Raccordo sulla Circonvallazione
    • La galleria De’ Cristoforis
    • I canali di Milano (2^ parte)
    • I canali di Milano (1^ parte)
  • I vostri commenti

    Giovanni su Porta Cicca
    Franco Mantovani su Ma l’Isola c’è…
    Silvano su Cordusio
    Francesco su Cordusio
    lorenzo stefanutti su Vecchia Milano calcistica
    Cristina Gilardoni su Calvairate
    Rita Roncaglia Bossi su La cascina Colombara
    Marco su Ma l’Isola c’è…
    Marco Miranda su Il Borgo degli Ortolani
    Alda Musati su Via Francesco Sforza e san Gio…
    Gianluca Brescia su La “Centrale” mai…
    Andrea su Pratocentenaro
    Monica su La Madonna dei Tencitt
    Giovanni su La “nuova” Stazion…
    Simone su Affori e piazza Santa Giu…
  • Categorie

    • affori (2)
    • baggio e san siro (2)
    • brera (1)
    • cadorna (1)
    • cartine stradali e mappe (2)
    • cascine (1)
    • centro (30)
    • certosa (1)
    • chiaravalle (1)
    • chiese e basiliche (13)
    • corvetto e rogoredo (3)
    • crescenzago e gobba (3)
    • edifici e costruzioni (20)
    • fiera (3)
    • ghisolfa (1)
    • gioia e garibaldi (3)
    • gorla e precotto (1)
    • greco (2)
    • isola (3)
    • lambrate e città studi (1)
    • lorenteggio e giambellino (2)
    • loreto (2)
    • magenta (3)
    • mercati e affini (1)
    • monforte e vittoria (3)
    • monumenti (10)
    • navigli e fiumi (19)
    • niguarda e bicocca (6)
    • porta lodovica (1)
    • porta nuova (2)
    • porta romana (2)
    • porta volta (5)
    • porte e bastioni (7)
    • sempione (9)
    • stazioni e ferrovie (19)
    • storia (13)
    • strade (31)
    • ticinese (5)
    • tram e mezzi pubblici (10)
    • venezia (14)
    • vittoria e monforte (6)
    • zara – istria (2)
  • acquabella albricci anfiteatro arena argonne atm bastioni bicocca borsieri buenos aires bussa ca' granda campania carbonari castello cavour centrale chiesa como corvetto darsena de angelis diaz duomo farini fatebenefratelli fiera fulvio testi gabelle galleria gamba de legn gioia isola istria italia laghetto lagosta lima loreto lotto maciachini magenta martesana missori monza napoli naviglio oberdan olona palestro pirelli politecnico porta garibaldi porta tosa redefossi regina giovanna san babila san celso san gioachimo san marco san siro santa sofia scala sempione senato seveso solari spallanzani susa tram venezia verziere visconti vittorio emanuele zara
  • Stampe in evidenza

    La Martesana
    Domenico Aspari (1746-1831)
  • RSS mMilano.com

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • Archivio

    • aprile 2013
    • novembre 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • Maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • Maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
  • Sito web in evidenza

    Squadra Volante Ligera
  • Pagine

    • Informazioni
      • Manifesto
    • Quand el sô el torna indree
    • Storia e storie di Nonno Sergio
    • Contributi
    • Stampe
    • Toponimi
    • Libri
    • Link
  • Diffondi il blog

    il blog della Vecchia Milano

    Se vuoi, puoi copiare la grafica e inserirla nel tuo sito o blog linkandola al nostro indirizzo, concorrendo così alla diffusione di queste informazioni

  • Visite

    • 2.954.195 accessi
  • Privacy policy

    Questo sito è ospitato dalla società Automattic ed è possibile consultare la Privacy Policy a questo indirizzo: http://automattic.com/privacy/

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Vecchia Milano
    • Segui assieme ad altri 590 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Vecchia Milano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: