• Home
  • Informazioni
  • Contributi
  • Stampe
  • Toponimi
  • Libri
  • Link

Vecchia Milano

foto e ricordi dal sapore antico

Feeds:
Articoli
Commenti

Stampe

Giannino Grossi (1889-1969)
Ponte sul naviglio con barcone
Una classica veduta del ponte dei Medici conosciuto anche come ponte Montebello. Questo dipinto è stato realizzato nel 1924, pochi anni prima della chiusura del tumbùn de San Marc e ora è esposto al Museo di Milano.
Angelo Inganni (1807-1880)
La piazza Borromeo [1846]
Una tipica giornata d’inverno con la neve in una piazza Borromeo d’altri tempi, con la chiesa di Santa Maria Podone, una delle più vecchie di Milano, fondata prima dell’anno 871. A lato la statua di San Carlo Borromeo, originariamente in piazza Cordusio.
Ambrogio Fermini (1811-1879)
Fuori Porta Orientale, verso il 1850
Porta Orientale era il nome dell’odierna Porta Venezia, nome che verrà assegnato al tempo dell’unità d’Italia. Il pittore era posizionato all’inizio del’attuale viale Luigi Majno e alla sua destra scorreva, ancora scoperto, il canale Redefossi.
Anonimo
Il laghetto dell’Ospedale, nella prima metà dell’Ottocento
Una insolita via Laghetto, che all’epoca della costruzione del Duomo venne utilizzata come porto per scaricare i materiali necessari per la sua realizzazione. Il tragitto via terra partiva quindi da piazza Santo Stefano anziché dalla Darsena.
Pompeo Calvi (1806-1884)
Porta ticinese, vista dall’esterno, nel 1857
Siamo ovviamente in corso di Porta Ticinese all’incrocio con le attuali vie Molino delle Armi e De Amicis, che ancora formavano la cerchia interna del Naviglio; sulla destra si può notare la cupola della basilica di San Lorenzo Maggiore.
Arturo Ferrari (1861-1932)
Il ponte di Porta vittoria nel 1917
Piccolo scorcio del Verziere che si affaccia sulla cerchia dei navigli all’altezza di via Uberto Visconti di Modrone che in quell’anno si chiamava ancora via San Damiano; la soggettiva del pittore è esattamente di fronte alla via Marziale, un tempo vicolo Verziere.
Giuseppe Alinovi (1811-1848)
La Simonetta [1848]
Veduta di Villa Simonetta, in prossimità della Cascina Ghisolfa. Oggi è ancora visibile, sebbene con volumi differenti rispetto a quella ritratta da Alinovi, percorrendo la via Stilicone. Attualmente è di proprietà del Comune e ospita l’Accademia Internazionale della Musica.
Johann Jacob Falkeisen (1806-1883)
Porta Comasina tra il 1836 e il 1838
Porta Comasina, oggi Porta Garibaldi, fu eretta tra il 1826 e il 1828 ad opera del giovane architetto Giacomo Moraglia. Dedicata inizialmente all’imperatore austriaco Francesco II, venne nel 1860 dedicata a Garibaldi, arrivato da Como dopo le vittorie di Varese e San Fermo della Battaglia.
Anonimo
La corsia del Duomo nel 1840
Un bellisimo dipinto che raffigura una parte della piazza del Duomo attuale, sul lato dove ci sono i portici settentrionali. Risulta ben visibile anche l’nizio di via Santa Radegonda, regina dei franchi nata in Turingia nel 520 circa. Nel 1883 la Edison inaugurò nella via la prima centrale elettrica d’Europa.
Giovanni Pessina (1836-1904)
Gli archi di Porta Nuova dalla parte del naviglio [1854]
Oltre gli archi si intravede uno stupendo Corso di Porta Nuova e a seguire la contrada del Giardino, ora entrambe unite sotto il toponimo di via Alessandro Manzoni. Sulla destra, al di qua del naviglio, la vecchia chiesa di San Bartolomeo, demolita nel 1861.
Giovanni Migliara (1785-1837)
Via Fatebenefratelli [c. 1830]
Una irriconoscibile e affascinante via Fatebenefratelli che ci mostra la chiesa di San Marco – dalla parte dell’abside, verso via Cernaja – in prossimità del ponte Marcellino. Notare la sommità del campanile ancora nella originale sembianza del XIV secolo (rifatto nel 1885).
M. Cherubini
Corso di Porta Romana nel 1840
Ancora sotto il dominio austriaco, si presenta così il corso di Porta Romana con i trottatoi per evitare i sobbalzi e la rottura delle ruote delle carrozze al loro passaggio. Palazzo Acerbi (XVI secolo) in primo piano, tuttora visibile, è stato ripreso all’altezza di via Maddalena.
Alessandro Sidoli (1812-1855)
Palazzo Reale durante il cambio della guardia
Palazzo Reale, dipindo tra gli anni 1835-38, mentre avviene il cambio della guardia. Vanno notate due particolarità: la prima è la presenza del Rebecchino, la seconda è relativa alla “Manica Corta” del palazzo composta ancora da sette campate.
Ferrè Natale
Corso di Porta Romana al ponte sul Naviglio [1848]
Un angolo sparito per sempre, il cui equilibrio rimane solo in questo bellissimo dipinto. La chiesa di San Nazaro rimane a testimonianza di questo passato, mentre sia il Naviglio che San Giovanni Nepomuceno sono purtroppo scomparsi.
Giannino Grossi (1889-1969)
Via Annunciata
Prende il nome da un’omonima chiesa, con annesso monastero di Canonichesse Lateranensi, costruita nel 1485. La chiesa venne smantellata nel 1799, del monastero resta solo il chiostro, incorporato nel palazzo al n° 7.
Anonimo
Arcivescovado, cortile dell’Arcimboldi [c. 1840]
Il Palazzo Arcivescovile risale alla fine del XV secolo; ha subito nei secoli importanti rifacimenti e trasformazioni, ai quali ha partecipato anche Giuseppe Piermarini nel tardo ‘700. I cortili sono di Pellegrino Pellegrini.
Anonimo
Piazza della Scala nel 1885
L’illustrazione mostra come era piazza della Scala nel 1885, ossia prima degli interventi di restauro eseguiti da Luca Beltrami, che 15 anni dopo restituì dignità anche al Castello Sforzesco. Da notare Palazzo Marino nella sua vecchia conformazione.

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pagine: 1 2

  • Libri in evidenza

    Sergio Codazzi
    Quand el sô el torna indree

    Scarica i primi due capitoli gratuitamente
  • Radiopolis

    cicciarèmm on cicinin

    Tutti i mercoledì alle ore 11 Sergio Codazzi ci farà compagnia con “Stòrij e Stòria de Milan, per minga desmentegass”.

    www.radiopolis.it

    Scarica il PDF

  • La via Gaetano de Castillia

    Sergio Codazzi
    La via Gaetano de Castillia

    Scaricalo gratuitamente
  • Personaggi

    Sergio Codazzi
    Laboratorio per la cultura e le tradizioni milanesi
    Le mie attività
    Scarica il PDF dei personaggi dell'Isola
  • Gli ultimi articoli

    • Sottopasso provvisorio dell’Isola
    • Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (2^ parte)
    • Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (1^ parte)
    • Porto di mare
    • Ma l’Isola c’è ancora…
    • La cascina Colombara
    • La Bicocca
    • Il tram di Corso Sempione
    • Via Edmondo de Amicis
    • Cordusio
    • Il Castello di Milano
    • 1859 – Il Raccordo sulla Circonvallazione
    • La galleria De’ Cristoforis
    • I canali di Milano (2^ parte)
    • I canali di Milano (1^ parte)
  • I vostri commenti

    Marco Miranda su Il Borgo degli Ortolani
    Alda Musati su Via Francesco Sforza e san Gio…
    Gianluca Brescia su La “Centrale” mai…
    Andrea su Pratocentenaro
    Monica su La Madonna dei Tencitt
    Giovanni su La “nuova” Stazion…
    Simone su Affori e piazza Santa Giu…
    Adriano Mazzola su Il Borgo degli Ortolani
    Andrea su Il Borgo degli Ortolani
    Andrea su Il Borgo degli Ortolani
    Gianfranco Brollo@ su Il Borgo degli Ortolani
    darmax@libero.it su Il Borgo degli Ortolani
    Gianfranco Brollo@ su Il Borgo degli Ortolani
    socrate su Porta Vittoria e il monumento…
    Flavia su I giardini pubblici
  • Categorie

    • affori (2)
    • baggio e san siro (2)
    • brera (1)
    • cadorna (1)
    • cartine stradali e mappe (2)
    • cascine (1)
    • centro (30)
    • certosa (1)
    • chiaravalle (1)
    • chiese e basiliche (13)
    • corvetto e rogoredo (3)
    • crescenzago e gobba (3)
    • edifici e costruzioni (20)
    • fiera (3)
    • ghisolfa (1)
    • gioia e garibaldi (3)
    • gorla e precotto (1)
    • greco (2)
    • isola (3)
    • lambrate e città studi (1)
    • lorenteggio e giambellino (2)
    • loreto (2)
    • magenta (3)
    • mercati e affini (1)
    • monforte e vittoria (3)
    • monumenti (10)
    • navigli e fiumi (19)
    • niguarda e bicocca (6)
    • porta lodovica (1)
    • porta nuova (2)
    • porta romana (2)
    • porta volta (5)
    • porte e bastioni (7)
    • sempione (9)
    • stazioni e ferrovie (19)
    • storia (13)
    • strade (31)
    • ticinese (5)
    • tram e mezzi pubblici (10)
    • venezia (14)
    • vittoria e monforte (6)
    • zara – istria (2)
  • acquabella albricci anfiteatro arena argonne atm bastioni bicocca borsieri buenos aires bussa ca' granda campania carbonari castello cavour centrale chiesa como corvetto darsena de angelis diaz duomo farini fatebenefratelli fiera fulvio testi gabelle galleria gamba de legn gioia isola istria italia laghetto lagosta lima loreto lotto maciachini magenta martesana missori monza napoli naviglio oberdan olona palestro pirelli politecnico porta garibaldi porta tosa redefossi regina giovanna san babila san celso san gioachimo san marco san siro santa sofia scala sempione senato seveso solari spallanzani susa tram venezia verziere visconti vittorio emanuele zara
  • Stampe in evidenza

    La Martesana
    Domenico Aspari (1746-1831)
  • RSS mMilano.com

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • Archivio

    • aprile 2013
    • novembre 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • Maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • Maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
  • Sito web in evidenza

    Squadra Volante Ligera
  • Pagine

    • Informazioni
      • Manifesto
    • Quand el sô el torna indree
    • Storia e storie di Nonno Sergio
    • Contributi
    • Stampe
    • Toponimi
    • Libri
    • Link
  • Diffondi il blog

    il blog della Vecchia Milano

    Se vuoi, puoi copiare la grafica e inserirla nel tuo sito o blog linkandola al nostro indirizzo, concorrendo così alla diffusione di queste informazioni

  • Visite

    • 2.878.614 accessi
  • Privacy policy

    Questo sito è ospitato dalla società Automattic ed è possibile consultare la Privacy Policy a questo indirizzo: http://automattic.com/privacy/

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Vecchia Milano
    • Segui assieme ad altri 583 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Vecchia Milano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: