Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘atm’

Nel 1948, lungo C.so Venezia transitavano ben OTTO linee:

Itinerario Cavour-Palestro Borghetto:

Tram 4: Osp. Maggiore – Via Pacini

Tram 38: P.le Segesta – P.le Susa

Itinerario Cavour-Palestro-C.so B. Aires

Tram 17: P.le Maciachini – P.za Sire Raul

Tram 27: Stazione Nord – Rimembranze di Lambrate

Itinerario lungo C.so Venezia

Tram 2: Stazione Centrale – P.za Bibbiena

Tram 3: Rimembranze di Lambrate – P.za Abbiategrasso

Tram 21: Stazione Lambrate – V.le Corsica (da V. Borghetto a San Babila)

Tram 22 P.le Loreto – P.le Corvetto

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Quando ho scoperto questo blog, non ho potuto che condividerne pienamente lo spirito. Ho deciso pertanto di collaborare con Fabio, scrivendo alcuni articoli.

Ai più attenti non sarà passato inosservato il mio avatar. E’ il logo proposto in origine da Bob Noorda per la Metropolitana Milanese.

Il mio vuole essere un omaggio al designer, recentemente scomparso, ed alla Metropolitana Milanese , che rappresenta uno dei simboli positivi della Milano moderna.

Nell’articolo su “Corso Venezia e i Tram” Fabio chiedeva lumi sui Tram che percorrevano Corso Venezia. Questo articolo vuole fornire alcune risposte.
(altro…)

Read Full Post »

Anche se è difficile a credersi, quello nella fotografia qui sopra è proprio lo stadio di San Siro.

Non si parlava certamente ancora di “anelli”, neanche di “primo anello”, visto che tribune e gradinate non completavano nemmeno il primo ovale… eppure negli anni ’20 (stiamo parlando di quasi un secolo fa) la stadio, che già ospitava le partite delle due squadre locali, era proprio così.

(altro…)

Read Full Post »

Cadorna è sempre stato sinonimo di FNM (Ferrovie Nord Milano). Questo anche quando non si chiamava ancora piazzale Luigi Cadorna, bensì semplicemente piazzale Stazione Nord.

Il generale Luigi Cadorna (1850 – 1928) era Capo di Stato Maggiore all’epoca in cui iniziò la prima guerra mondiale e fu il responsabile dell’intervento militare italiano fin dall’inizio del conflitto. Purtroppo la pesante ritirata di Caporetto segnò in modo abbastanza critico, in senso negativo, la sua carriera. Venne “riabilitato”, anche a seguito dei meriti che comunque aveva avuto, solo nel 1924 da Mussolini.

Ad ogni modo il piazzale era, o almeno sembrava a giudicare dalle foto, molto più ampio rispetto ad oggi, anche se – parere personale – l’ago e il filo che oggi “cuciono” la piazza risultano molto simpatici, come pure i giochi d’acqua della fontana (sebbene spesso non sia in funzione…).

(altro…)

Read Full Post »