Era da un po’ che non andavo a visitare il sito di Stagni cui tanto devo quanto a informazioni e altre piacevolezze sulle rotaie.
E in questa pagina del sito trovo ancora una frase che tanto mi ha dato da pensare non molto tempo fa…
Posted in stazioni e ferrovie, storia, tagged centrale, circonvallazione, porta nuova, porta tosa on 25/08/2011| Leave a Comment »
Era da un po’ che non andavo a visitare il sito di Stagni cui tanto devo quanto a informazioni e altre piacevolezze sulle rotaie.
E in questa pagina del sito trovo ancora una frase che tanto mi ha dato da pensare non molto tempo fa…
Posted in stazioni e ferrovie, vittoria e monforte, tagged centrale, tosa, vittoria on 11/11/2010| 7 Comments »
Posted in stazioni e ferrovie, strade, tagged bastioni, centrale, fiume, monte santo, principe umberto, repubblica, turati on 01/06/2010| 9 Comments »
Se c’è un luogo a Milano che ha sempre suscitato interesse sia per la sua configurazione che per la sua storia è proprio l’attuale piazza della Repubblica.
Fino al periodo di dominio degli austriaci, l’area in esame – che è fuori dalle mura spagnole – era sede di cascine e osterie, come documentato dalle mappe dell’epoca: cascina Gandolfina, cascina Cusanella, cascina della Misericordia, cascina Campo de’ Fiori.
Posted in edifici e costruzioni, tagged andrea doria, centrale, pozzobonelli on 28/05/2010| 10 Comments »
Uno degli obiettivi di questo blog è certamente quello di mostrare come è cambiata la nostra città nel corso degli anni, ma in altri casi si cerca anche di stimolare la curiosità per andare spontaneamente alla ricerca di testimonianze del nostro passato.
Testimonianze che spesso sono nascoste o si “confondono” con il contesto attuale, come ad esempio le poche campate del Lazzaretto ancora ben visibili da tutti; e in questo caso è sufficiente tenere gli occhi aperti e armarsi di un po’ di immaginazione.
Posted in edifici e costruzioni, stazioni e ferrovie, tagged centrale, fiume, trotter, vittor pisani on 16/04/2010| 8 Comments »
E’ certamente uno dei simboli più caratteristici di Milano, quello che per primo molte persone vedono arrivando nella nostra favolosa città.
La sua storia è strettamente legata ad un periodo molto “effervescente” del nostro passato recente: la prima guerra mondiale, il ventennio fascista, la crescita che la nostra città stava vivendo sia in termini di abitanti che di estensione territoriale; non dimentichiamoci che tra il 1918 e il 1923 vennero annessi al Milano oltre una ventina di comuni limitrofi e frazioni annesse, come Affori, Crescenzago, Greco, Turro, Lambrate e il Vigentino tanto per citarne qualcuno. (altro…)
Posted in edifici e costruzioni, tagged centrale, grattacielo, pirelli on 30/03/2010| Leave a Comment »
Spesso chiedersi o immaginarsi “cosa c’era prima” non è così spontaneo come si potrebbe pensare. Ad esempio, cosa c’era nell’area dove oggi sorge il Pirellone prima che lo stesso venisse innalzato nel 1960?
La risposta è scritta nella storia della stessa società Pirelli, che in un’area del sito istituzionale ha dedicato un po’ del suo spazio a scopo di informazione, a vantaggio di chi quegli anni – ovviamente – non li ha proprio visti.
Il grattacielo Pirelli, alto 127 metri e composto da 33 piani di cui 2 sotterranei, è stato progettato omai ben 60 anni fa, nel 1950, dal celeberrimo Giò Ponti ed altri 5 architetti. I lavori durarono quattro anni, dal 1956 al 1960, anno in cui, il giorno 4 aprile, fu inaugurato ufficialmente.
Posted in chiese e basiliche, stazioni e ferrovie, tagged centrale, galilei, ponte seveso, san gioachimo, viviani on 09/03/2010| 9 Comments »
La piazza, in esame oggi, prende il nome dalla omonima chiesa eretta tra il 1881 e il 1885 intitolata a san Gioachimo che – forse non tutti lo sanno – è praticamente il nonno materno di Gesù, in quanto marito di Sant’Anna e quindi padre di Maria. La piazza, sebbene diversa rispetto a come la conosciamo oggi, venne aperta negli anni ’20 (del Novecento, ovviamente) per esigenze di viabilità, mentre in precedenza la chiesa era semplicemente in corrispondenza dell’incrocio della via Galileo Galilei e di via Vincenzo Viviani, con la confluenza della via Ponte Seveso, che si sviluppava sul lato destro della chiesa.
Posted in chiese e basiliche, stazioni e ferrovie, strade, tagged centrale, fara, filzi, miani, san gioachimo on 09/12/2009| 46 Comments »
Come oramai tutti sappiamo l’attuale stazione Centrale è in funzione dal 1931 ed è una stazione di testa, ossia i treni una volta entrati in stazione ne devono uscire retrocedendo.
La precedente stazione Centrale, quella nell’immagine a lato era invece passante, ossia i treni transitavano parallelamente al fabbricato viaggiatori. Ho recuperato una piantina della zona della vecchia stazione Centrale che colloca il fabbricato viaggiatori (FV) nell’attuale piazza della Repubblica (che nel 1931 e anni precedenti non era ancora ovviamente stata proclamata) all’epoca chiamata “piazzale Stazione Centrale” e che dopo la demolizione della stazione assunse il nome di piazzale Fiume, mentre sul lato opposto, cioè verso la via Vittor Pisani, era ubicata la piazza Miani. (altro…)