In questo secondo appuntamento con la nostra Galleria Vittorio Emanuele tratteremo di alcuni dettagli e curiosità che la riguardano; non tutto quello che racconteremo è ancora materialmente visibile, ragion per cui suggeriamo di prendersi un po’ di tempo e andare a osservare con la dovuta attenzione tutto ciò che è ancora al suo posto…
Posts Tagged ‘duomo’
24 statue in Galleria
Posted in centro, edifici e costruzioni, tagged duomo, galleria on 06/07/2010| 3 Comments »
La Galleria, il “Salotto di Milano”
Posted in centro, edifici e costruzioni, tagged duomo, figini, galleria, rebecchino on 25/06/2010| 4 Comments »
Parlare della Galleria è complesso; certamente non si può essere esaustivi, tante sono le storie, i dettagli, le curiosità che gravitano intorno ad essa. E poi è talmente grande il rispetto per questa “istituzione” che si ha sempre un po’ di timore nell’affrontare il tema per paura di dimenticarsi qualcosa di essenziale.
L’Arengario
Posted in centro, edifici e costruzioni, tagged arengario, diaz, duomo, manica lunga on 19/03/2010| 5 Comments »
Piazza del Duomo
Posted in centro, chiese e basiliche, tagged duomo, galleria, manica lunga, palazzo reale, rebecchino on 26/02/2010| 7 Comments »
Probabimente una delle piazze più conosciute al mondo. Ci sono particolari momenti in cui la piazza è talmente gremita che si passa a fatica tra la gente: durante i concerti i n piazza, il carnevale, le festività di Natale…
E, a parte i turisti che normalmente catturano ogni dettaglio con le loro fotocamere, noi ci passiamo attraverso spesso senza degnare di uno sgardo le meraviglie che la compongono. Forse ogni tanto si dice: “sono tanti anni che non vado sulla Madonnina… mi piacerebbe tornarci” ma poi inevitabilmente passano altri anni senza andarci.
Corso Vittorio Emanuele II
Posted in centro, tagged duomo, san babila, vittorio emanuele on 19/02/2010| Leave a Comment »
Corso Vittorio Emanuele è Milano.
Nel senso che forse non c’è persona che non sappia dov’è il “Corso” o che non ci sia stato almeno una volta. I turisti forse lo conoscono anche meglio di molti residenti (in senso ampio) perché in effetti di storia in questo tratto di strada ce n’è parecchia e spesso – proprio perché si abita a Milano o dintorni – non ci si prende il tempo necessario per “studiare” un po’ la nostra storia.
Cominciamo per esempio dal toponimo che in origine era strada S.Maria del Sacco, nata dall’unione di diverse contrade (vie), poi Corsia dei Servi e si è chiamato così fino al 1838, anno in cui gli austriaci decisero di dedicare il corso a Francesco II d’Asburgo, modificando il toponimo in Corso Francesco.