• Home
  • Informazioni
  • Contributi
  • Stampe
  • Toponimi
  • Libri
  • Link

Vecchia Milano

foto e ricordi dal sapore antico

Feeds:
Articoli
Commenti

Toponimi

Il toponimo (dal greco tòpos, “luogo”, e ònoma, “nome”) è il nome di un luogo geografico e il suo studio (la toponomastica) rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell’origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica). fonte: Wikipedia

In questa pagina si vogliono raccogliere tutti quei toponimi che per qualsiasi motivo non esistono più; normalmente le ragioni possono essere storiche come nel caso dei toponimi troppo connessi al ventennio fascista (ad esempio via del Littorio) o a aseguito di variazioni dell’ambiente, come nel caso di via Keller oggi non più esistente, nemmeno come tracciato.

Inoltre è necessario collocare temporalmente un nome, perché ovviamente un toponimo dedicato ad un personaggio famoso o ad un evento avevano un nome diverso prima della scomparsa del personaggio o prima del verificarsi dell’evento. In realtà c’è una proposta (che sta anche facendo discutere parecchio) di intitolare le strade a personaggi ancora in vita, ma per il momento è ancora prassi assegnare i nomi di personaggi importanti solo dopo la loro scomparsa.

Infine, e questa è una nota storica, va considerato che i nomi di piazze e vie sono stati ufficializzati solo al tempo degli austriaci, e più precisamente nel 1786, con un decreto di Giuseppe II, duca di Milano. All’epoca si contavano 338 strade. Solo 80 anni più tardi, col Regno d’Italia nel 1865 circa si attuarono anche modifiche al sistema di numerazione degli edifici e si cercò di adottare un migliore “standard” per la qualifica delle strade, eliminando – ad esempio – il sostantivo “contrada” e di sostituirlo con il più corretto “via”.

L’elenco qui riportato verrà aggiornato man mano che si verrà a conoscenza di nuove voci.

Toponimo Corrisponde a Note
Corsia dei Servi Corso Vittorio Emanuele II Dal 1838 al 1860 prese il nome di Corso Francesco, in onore dell’ultimo Duca di Milano, Francesco II d’Asburgo
Corso Francesco Corso Vittorio Emanuele II Dal 1838 al 1860 – Esempio di strada dedicata a personaggio vivente; il Re infatti morirà nel 1878
Piazza Francesco Crispi Piazza Filippo Meda Dall’apertura del 1928 al 1948 – Prima del 1928 non esisteva il tracciato. Oggi il viale Francesco Crispi unisce piazza XXV Aprile con la via Alessandro Volta, sostituendo di fatto i bastioni Garibaldi
Corso del Littorio Corso Giacomo Matteotti Dall’apertura del 1928 al 1946 – Prima del 1928 non esisteva il tracciato.
Corso Costanzo Ciano Corso Plebisciti Solo durante il ventennio, ma spesso indicata anche con il toponimo originale
Piazza Predappio Piazza Guglielmo Miani Dal 1933 (ca.) al 1946 – In precedenza piazza Miani era situata sul retro della vecchia stazione Centrale (inizio di via Vittor Pisani)
Via Adua Via Larga Dal 1936 (ca.) al 1946 -Nel 1936 termina la guerra d’Etiopia e Vittorio Emanuele III diventa imperatore d’Etiopia e nasce l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana).
Via Eliseo Bernini Via Popoli Uniti La via fino al 1918 apparteneva al comune di Turro Milanese, che fu aggregato a Milano in tale anno – La via cambiò nome nel 1946 (ca.)
Via Principe Umberto Via Filippo Turati Dal 1865 al 1946 -Nel 1946 la strada assume il toponimo di via Albania, che rimarrà in vigore per pochissimo tempo
Via Albania Via Filippo Turati Il toponimo via Albania rimase in vigore per pochi anni, dal 1946 al 1951 (circa)
Piazzale Albania Piazza Tirana Il toponimo venne assegnato probabilmente nel 1923 (con l’annessione a Milano del Lorenteggio) e venne sostituito nel 1946, onde evitare confusioni con la nuova via Albania
Via Francesco Carlini Via Giovanni B. Pirelli Via Carlini ha “cambiato” ubicazione tre volte: la prima dove c’è l’attuale via G.B.Pirelli, la seconda era una via parallela di via Venezian, ora inesistente e inglobata all’interno del complesso ospedaliero e quella attuale nelle vicinanze di piazza Frattini
Viale Malta Viale Cassala Il viale Malta è stato spostato all’interno del parco Sempione dal 1946 (circa)
Piazza Mario Asso Piazza Prealpi Il cambio del toponimo è avvenuto nel 1946. Mario Asso è stato un ‘martire di Fiume’, Sottotenente del Battaglione Ufficiali caduto a Fiume nel Natale di Sangue (24-29 dicembre 1920).
Piazzale Fiume Piazza della Repubblica Dal 1931 al 1946. Il piazzale fino al 1931 si chiamava “piazzale della Stazione Centrale”, stazione demolita nel 1931
Piazza Pozzobonelli toponimo soppresso La piazza era situata alla congiunzione delle vie Pola, Galvani e Restelli; ora esiste una via Pozzobonelli traversa di via Ornato a Niguarda
Via Pesce Via Paolo da Cannobio Il cambio di toponimo avvenne indicativamente nel 1905-1906
Via Vittoria Via Edmondo De Amicis Originariamente era la via delle Signore Bianche e dal 13 settembre 1865 fino al 1910 circa si chiamò via Vittoria. Ora è via De Amicis
Via San Gerolamo Via Giosuè Carducci Il toponimo San Gerolamo venne istituito il 13 settembre 1865 e soppresso nel 1907 circa a favore del poeta Giosuè Carducci
Rondò Cagnola Piazza Firenze La piazza Firenze fino a circa il 1930 si chiamava rondò Cagnola in onore dell’architetto autore del progetto dell’Arco della Pace. Trattandosi di periferia, la geometria del luogo fino a tale data era ancora in fase di formazione.
Via degli Arditi Via Cerva Tipico esempio di via col toponimo sostituito durante il ventennio. Il nome originale di via Cerva – dovuto all’insegna di una trattoria, che riportava proprio una cerva – è ritornato ufficiale con la Repubblica.
Piazza Giovinezza Piazza dei Mercanti Il toponimo di una delle più vecchie piazze di Milano ebbe un piccolo periodo in cui mutò il proprio nome in piazza Giovinezza, corrispondente – come è intuibile dal nome – al ventennio del fascismo, terminato il quale tornò a quello originale.
Via del Fascio Via Nirone E’ evidente il periodo in cui fu in uso questo toponimo; la scelta del nome fu effettuata per evidenziare che nella via era stata costruita la Casa dei Fasci Milanesi.
Via Arnaldo Mussolini Via Lovanio Benito Mussolimi non ebbe mai un toponimo a lui intitolato, mentre il fratello Arnaldo diede il nome a questa traversa di via della Moscova. Arnaldo fu anche il direttore del quotidiano il Popolo d’Italia dal 1922.
Via Marcia su Roma Via San Marco Neanche via San Marco era stata risparmiata dalla “riforma” toponomastica avviata dal regime di quegli anni. Come si sarebbe dovuto chiamare quindi il “Tumbun de San Marc”?
Parco Solari Giardini Don Giussani Questi giardini, comunemente chiamati Parco Solari, non hanno mai avuto un toponimo ufficiale fino al 2006, anno in cui sono stati intitolati al fondatore di Comunione e Liberazione, don Luigi Giussani. (Segnalazione di TonyBild)

Share this:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Libri in evidenza

    Sergio Codazzi
    Quand el sô el torna indree

    Scarica i primi due capitoli gratuitamente
  • Radiopolis

    cicciarèmm on cicinin

    Tutti i mercoledì alle ore 11 Sergio Codazzi ci farà compagnia con “Stòrij e Stòria de Milan, per minga desmentegass”.

    www.radiopolis.it

    Scarica il PDF

  • La via Gaetano de Castillia

    Sergio Codazzi
    La via Gaetano de Castillia

    Scaricalo gratuitamente
  • Personaggi

    Sergio Codazzi
    Laboratorio per la cultura e le tradizioni milanesi
    Le mie attività
    Scarica il PDF dei personaggi dell'Isola
  • Gli ultimi articoli

    • Sottopasso provvisorio dell’Isola
    • Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (2^ parte)
    • Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (1^ parte)
    • Porto di mare
    • Ma l’Isola c’è ancora…
    • La cascina Colombara
    • La Bicocca
    • Il tram di Corso Sempione
    • Via Edmondo de Amicis
    • Cordusio
    • Il Castello di Milano
    • 1859 – Il Raccordo sulla Circonvallazione
    • La galleria De’ Cristoforis
    • I canali di Milano (2^ parte)
    • I canali di Milano (1^ parte)
  • I vostri commenti

    Marco Miranda su Il Borgo degli Ortolani
    Alda Musati su Via Francesco Sforza e san Gio…
    Gianluca Brescia su La “Centrale” mai…
    Andrea su Pratocentenaro
    Monica su La Madonna dei Tencitt
    Giovanni su La “nuova” Stazion…
    Simone su Affori e piazza Santa Giu…
    Adriano Mazzola su Il Borgo degli Ortolani
    Andrea su Il Borgo degli Ortolani
    Andrea su Il Borgo degli Ortolani
    Gianfranco Brollo@ su Il Borgo degli Ortolani
    darmax@libero.it su Il Borgo degli Ortolani
    Gianfranco Brollo@ su Il Borgo degli Ortolani
    socrate su Porta Vittoria e il monumento…
    Flavia su I giardini pubblici
  • Categorie

    • affori (2)
    • baggio e san siro (2)
    • brera (1)
    • cadorna (1)
    • cartine stradali e mappe (2)
    • cascine (1)
    • centro (30)
    • certosa (1)
    • chiaravalle (1)
    • chiese e basiliche (13)
    • corvetto e rogoredo (3)
    • crescenzago e gobba (3)
    • edifici e costruzioni (20)
    • fiera (3)
    • ghisolfa (1)
    • gioia e garibaldi (3)
    • gorla e precotto (1)
    • greco (2)
    • isola (3)
    • lambrate e città studi (1)
    • lorenteggio e giambellino (2)
    • loreto (2)
    • magenta (3)
    • mercati e affini (1)
    • monforte e vittoria (3)
    • monumenti (10)
    • navigli e fiumi (19)
    • niguarda e bicocca (6)
    • porta lodovica (1)
    • porta nuova (2)
    • porta romana (2)
    • porta volta (5)
    • porte e bastioni (7)
    • sempione (9)
    • stazioni e ferrovie (19)
    • storia (13)
    • strade (31)
    • ticinese (5)
    • tram e mezzi pubblici (10)
    • venezia (14)
    • vittoria e monforte (6)
    • zara – istria (2)
  • acquabella albricci anfiteatro arena argonne atm bastioni bicocca borsieri buenos aires bussa ca' granda campania carbonari castello cavour centrale chiesa como corvetto darsena de angelis diaz duomo farini fatebenefratelli fiera fulvio testi gabelle galleria gamba de legn gioia isola istria italia laghetto lagosta lima loreto lotto maciachini magenta martesana missori monza napoli naviglio oberdan olona palestro pirelli politecnico porta garibaldi porta tosa redefossi regina giovanna san babila san celso san gioachimo san marco san siro santa sofia scala sempione senato seveso solari spallanzani susa tram venezia verziere visconti vittorio emanuele zara
  • Stampe in evidenza

    La Martesana
    Domenico Aspari (1746-1831)
  • RSS mMilano.com

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • Archivio

    • aprile 2013
    • novembre 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • Maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • Maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
  • Sito web in evidenza

    Squadra Volante Ligera
  • Pagine

    • Informazioni
      • Manifesto
    • Quand el sô el torna indree
    • Storia e storie di Nonno Sergio
    • Contributi
    • Stampe
    • Toponimi
    • Libri
    • Link
  • Diffondi il blog

    il blog della Vecchia Milano

    Se vuoi, puoi copiare la grafica e inserirla nel tuo sito o blog linkandola al nostro indirizzo, concorrendo così alla diffusione di queste informazioni

  • Visite

    • 2.884.874 accessi
  • Privacy policy

    Questo sito è ospitato dalla società Automattic ed è possibile consultare la Privacy Policy a questo indirizzo: http://automattic.com/privacy/

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Vecchia Milano
    • Segui assieme ad altri 583 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Vecchia Milano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: